A Roma non piove più, zero precipitazioni a dicembre: non succedeva dal 1782

A Roma non piove più. Tra novembre e gennaio infatti le precipitazioni sono state cinque volte in meno rispetto alla media. Solitamente invece nei mesi di dicembre e gennaio nella Capitale cadono 250 millimetri di pioggia, mentre quest'anno a Roma i millimetri sono stati solo 50. A dicembre addirittura non ha piovuto neanche un giorno, una cosa che non accadeva dal 1782, quasi 250 anni. Di solito nello stesso mese il valore medio è di 76 millimetri d'acqua caduta a terra. Meno rispetto a novembre, il mese di solito più piovoso in assoluto, quando su Roma cadono in media 106,5 millimetri di pioggia. A novembre del 2015 il livello delle precipitazioni si è fermato a 16,8 millimetri.
I dati sulla pioggia a Roma
I dati sono stati resi noti da Franca Mangianti, presidente dell'Associazione Bernacca, dedicata al celebre generale e meteorologo italiano Edmondo Bernacca che negli anni Settanta e Ottanta fu noto come "il colonnello Bernacca", titolare all'epoca dello spazio delle previsioni televisive su Rai 1. La siccità invernale è uno dei fattori che ha fatto impennare i livelli di polveri sottili nell'atmosfera di Roma. Da venerdì comunque sono previste precipitazioni sulla Capitale che potrebbero aiutare ad abbassare i livelli di inquinamento. Intanto, a causa della mancanza di piogge, anche l'acqua del Tevere è a livelli bassissimi e in alcune zone rischia di prosciugarsi.