video suggerito
video suggerito

A Roma arriva l’esperto di derattizzazione: “Ai topi daremo esche di cucina romana doc”

Sembra proprio che l’amministrazione a 5 Stelle di Roma abbia scelto di affidare il compito, difficilissimo, di liberare la città dai topi a Massimo Donadon, detto El sorzon, e alla sua Meyer Braun Deutschland, una delle aziende di derattizzazione più importanti. Si parla di un appalto milionario. Ma la sindaca Virginia Raggi smentisce.
A cura di Enrico Tata
45 CONDIVISIONI
Immagine

Ore contate per i "sorci"? Sembra proprio che l'amministrazione a 5 Stelle di Roma abbia scelto di affidare il compito, difficilissimo, di liberare la città dai topi a Massimo Donadon e alla sua Meyer Braun Deutschland, una delle aziende di derattizzazione più importanti al mondo. A Roma, rilevò un'altra azienda del settore, i topi sarebbero due volte il numero degli "abitanti umani".

Donadon, detto "El sorzon" ha confermato l'interesse della giunta capitolina in un'intervista rilasciata alla Tribuna di Treviso. A precisa domanda l'imprenditore veneto risponde: "Ci proviamo, come sempre, mettiamo sul piatto, o meglio nelle esche la nostra esperienza maturata in tanti anni di attività in tutto il mondo. Cominceremo, forse già la prossima settimana, da alcune zone pilota di Roma, quelle più infestate dai topi. Venerdì scorso mi è arrivata una richiesta, e ci siamo vistisuccessivamente con la sindaca Raggi. L’impegno è di disinfestare la capitale, poi non so se ci sarà anche un discorso più allargato sulla città metropolitana".

E' ancora mistero sulle cifre dell'accordo ma, scrive sempre il giornale veneto, si parla di un appalto da alcuni milioni di euro. "C’è l’intesa di massima, e ci siamo ripromessi di cominciare presto, ben prima di Natale. E ho potuto vedere come la sindaca Raggi tenga molto alla lotta contro il degrado della sua città". La cifra, dice Donadon, dipenderà dall'estensione dell'area su cui verrà effettuato l'intervento, "ma per la capitale qualche milione ci sta, come spesa: è un’area enorme, vastissima. Stiamo parlando di 20 mila rat-box collocate nella città, forse anche 30 mila. Le esche per Roma saranno di 2 o 3 tipi diversi, e avranno un sapore fortissimo, ma tutte molto appetibili. Attenzione, adesso i topi hanno gusti sofisticati e più nazionale e internazionali, ormai il 4-5 di quanto compriamo al supermercato finisce buttato nei rifiuti, e accade che anche loro vogliano salmone, se non caviale. E dunque la base delle esche sarà romana doc, con variazioni più “italiane”.

Massimo Donadon, nato a Sao Paulo, in Brasile, fonda nel 1963 la Max Don Brasilera. Il lavoro consisteva, si legge sul sito, nel disinfestare dalle mosche, le stalle e le macellerie. Verso la fine dell’estate, un suo cliente il Conte Borletti (il costruttore di macchine per cucire), gli chiede cosa avrebbe fatto in inverno, quando non ci fossero più state Le mosche. “Forse dovrebbe eliminare i topi!” gli suggerisce il conte. Folgorazione!!! La sera stessa in albergo, Massimo Donadon inizia i primi esperimenti. Nel 1970 l'azienda viene trasformata in Mayer Braun Deutschland. In breve tempo, si legge ancora sul sito ufficiale, "divenne famosa in tutto il mondo per le sue “ricette” ed esche profumate…..buone da morire". Negli anni Donadon è stato contestato da molte associazioni di animalisti, che spesso hanno organizzato sit in di protesta davanti all'azienda di "El sorzon".

Raggi: "Non è vero, mai sentito l'imprenditore"

La sindaca Virginia Raggi smentisce con forza le parole dell'imprenditore. "La sindaca di Roma – si legge in una nota – non ha incontrato amministratori di società operanti nei servizi di derattizzazione. Sono quindi destituite di fondamento le parole di un imprenditore del settore, riportate da alcuni organi di stampa, che sostiene di aver visto la sindaca durante un incontro che, in realtà, non è mai avvenuto".

45 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views