Arriva il percorso per disabili ai Fori imperiali

Inaugurato oggi il nuovo percorso per disabili ai Fori Imperiali. L'intervento è stato realizzato dalla società Archires di Sorgente Group, su incarico della Soprintendenza speciale per il Colosseo, il Museo nazionale romano e l'Area archeologica di Roma. Riguarda una parte della via Sacra, tra l'Arco di Settimio Severo e il Tempio di Antonino e Faustina e il nuovo percorso dagli Horrea Vespasiani fino all'Atrio della Casa delle Vestali. Creato inoltre un nuovo ingresso facilitato al Tempio del Divo Romolo.
"Abbiamo realizzato tutte le opere civili di questo percorso che sarà completato entro l'anno prossimo consentendo di percorrere dall'Arco di Settimio Severo fino alle pendici del Colle Palatino. L'intervento ha una doppia valenza: consente alle persone con disabilità di poter visitare il Foro Romano, e questo percorso ha consentito ai visitatori di accedere ad alcune zone del Foro Romano che prima erano inaccessibili poiché erano zone contornate da terra erbacce", ha spiegato Paolo Triglia, presidente di Archires, che ha aggiunto: "La cosa più importante è che abbiamo applicato delle tecnologie innovative nel campo della pavimentazione e della installazione di battuti di materiale lapideo con caratteristiche eco-compatabili, e anche tutta la parte di calcestruzzo è stata realizzata con interventi moderni e innovativi".